Domande Frequenti (FAQ)

Cerca:

#001: Quale struttura dati si deve utilizzare per inserire destinatari occasionali quando si utilizza il metodo ProtocollazionePartenza?
Nella protocollazione in partenza (uscita) quando è necessario inserire destinatari occasionali va usata la struttura SoggettiAgid descritta nell'allegato 5 AGID.
La struttura DestinatariRubrica va invece utilizzata quando si utilizza un destinatario presente in rubrica.
A pagina 20 del Manuale Tecnico si può trovare un esempio relativo ad un Mittente, caso del tutto simile al Destinatario.
#002: Perchè non trovo più il metodo FindIPA? Come faccio a cercare nella rubrica IPA?
La rubrica IPA è parte integrante della rubrica di Paleo quindi con il nuovo WS AGID, è ora possibile utilizzare il metodo FindRubrica indicando come tipo il valore "PAI".
#003: A volte è difficile differenziare il soggetto mittente o destinatario fisico (PF) da quello giuridico (PG).
E’ possibile utilizzare sempre la PFType anche per soggetti che sono giuridici?
Usando PGType si deve popolare il campo "denominazione" e se si popola anche il campo "partitaiva", questa deve essere formalmente valida, mentre se se si utilizza PFType sono obbligatori i campi "nome" e "cognome". Da un punto di vista tecnico alla fine cambia veramente poco, ma bisogna vedere se poi è corretto da un punto di vista giuridico-amministrativo e su questo può rispondere solo il funzionario responsabile del procedimento.
#004: Quando creo un mittente o un destinatario occasionale, di che tipo lo devo creare?
La tipologia di mittente o destinatario occasionale va scelta in base al singolo caso, può essere stabilita solo da chi la dovrà utilizzare, il supporto tecnico non può sapere dal punto di vista amministrativo se creando un mittente occasionale, questo dovrà essere PF, PG o PAI.
#005: Nella richiesta da inviare alla protocollazione (classe reqProtocolloArrivo) ora e' presente la voce DocumentoPrincipaleModalitaFormazione che ho valorizzato con TipoOriginale.Digitale. E' corretto? Sarebbe la vecchia voce DocumentoPrincipaleOriginale?
La normativa AGID utilizza questa nuova nomenclatura e il WS è stato adeguato. DocumentoPrincipaleModalitaFormazione può essere valorizzato come indicato nella colonna a destra (Manuale tecnico pagina 13 ad esempio), quindi anche con TipoOriginale.Digitale, ulteriori informazioni sono disponibili nell'allegato5 pagina 40.
#006: Quando effettuo la protocollazione ricevo l'errore "Tipo applicazione del file del documento principale sconosciuta". Da cosa puo' dipendere l'errore?
Questo errore viene restituito quando si tenta di inviare al protocollo un file con un'estensione non ammessa. L'elenco delle estensioni ammesse può variare da Ente ad Ente e si può far richiesta al supporto tecnico per eventuali integrazioni, che verranno implementate dopo una verifica di compatibilità con le liste imposte dai fornitori di PEC e Conservazione documentale.
#007: Dove posso trovare degli esempi di request di protocollazione?
Nella cartella https://paleodownload.regione.marche.it/PaleoWebService/ sono stati inseriti tre file di esempio:
request_entrata_occasionale.xml
request_entrata_rubrica.xml
request_uscita_rubrica_e_occasionali
#008: Perchè ci sono due endpoint di test? Che differenze ci sono tra i due WS?
Ad oggi, 8 luglio 2024, esistono due endpoint di test che rispondono agli url:
1) https://paleotest2020.regione.marche.it/AGIDPaleowebservices2020R_MARCHE/paleowebservice2.svc
2) https://paleotest2020.regione.marche.it/Paleowebservices2020R_MARCHE/paleowebservice2.svc
Il primo corrisponde alla versione 5.9.7 di Paleo, quella attualmente in produzione in Giunta e in buona parte degli Enti, il secondo è invece aggiornato alla versione 5.10 che a breve andrà in produzione in Giunta, ma non negli altri Enti, che verranno aggiornati in tempi leggermente più lunghi, verosimilmente entro ottobre/novembre. La versione 5.10 di WS è retrocompatibile, quindi sviluppando sulla 5.9.7 non si avranno problemi quando verrà distribuita la 5.10 che rispetto alla versione precedente ha alcune piccole migliorie e correzioni.
#009: SegueCartaceo non è più disponibile, ma abbiamo il campo InvioOriginaleCartaceo, si tratta dello stesso campo?
Si tratta dello stesso dato, che ha cambiato nome per adeguarlo a quanto indica AGID nella sua documentazione.
#010: Il tag CodiceRagione che valori può assumere?
Il tag CodiceRagione può assumere i seguenti valori, che sono gli stessi che potevano essere utilizzati con la versione 1 del WS nel campo Ragione.
Ovviamente ogni tipologia di trasmissione ha il suo scopo e la sua tipologia di destinatari, quindi è necessario documentarsi prima di utilizzare tipi "nuovi":
Smistamento
Inoltro_a_ruolo
Inoltro
Visione
Richiesta_parere
Assegnazione
Sub_assegnazione
Approvazione
Alla_firma
Risposta
Privacy
Valutazione_fatture
Firma_Accettazione
AssegnaApprovazione
visione_a_ruolo
assegnazione_in_visione
#011: Nell'utilizzo del tipo PGType non riusciamo ad inserire un Codice Fiscale di 16 caratteri (Ditte individuali) perchè viene restituito l'errore:
"La sezione Soggetti non risulta conforme allo schema Agid; la verifica ha riportato i seguenti errori: The 'CodiceFiscale_PartitaIva' element is invalid - The value 'XXXYYY99W00A271V' is invalid according to its datatype 'PIType' - The Pattern constraint failed.".
Il problema è conosciuto e purtroppo non dipende da Paleo ma dall'XSD di Agid (allegato 5) e quindi non abbiamo margine operativo per correggere l'errore.
L'XSD di AGID prevede che l'elemento CodiceFiscale_PartitaIva debba avere una lunghezza di 11 caratteri e questo vincolo esclude i Codici Fiscali
Fortunatamente il campo non è obbligatorio.
#012: In fase di procollazione in ingresso viene restituito il seguente errore:
"La data di arrivo non può essere successiva alla data di protocollazione.".
La data di arrivo deve essere inferiore a quella di protocollazione per cui essendo possibile un disallineamento degli orari dei vari server coinvolti (fisiologico in una catena NTP), si consiglia vivamente di impostare la data di arrivo ad un valore certamente inferiore alla data di protocollazione, e quindi potrebbe bastare troncarlo ai secondi.
Si ricorda comunque di utilizzare la data di arrivo solo quando strettamente necessario per esigenze particolari
Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare il manuale tecnico.
#013: Dalla versione 5.11 ci sono dei campi obbligatori in fase di creazione di un fascicolo, come devono essere valorizzati?
Materia: Indicare la materia o l’argomento o la struttura per la quale sono stati catalogati i procedimenti amministrativi
Uricatalogo (Catalogo procedimenti - URI di pubblicazione del catalogo): “https://procedimenti.regione.marche.it/”
Denominazione (Procedimento - Denominazione del Procedimento): indicare tipo processo
Per ulteriori informazioni e dettagli, consultare l'allegato 5.